DESCRIZIONE:
Linguaggi nella società e nella tecnica è il titolo di un convegno internazionale che la Società Olivetti organizzò a Milano nell’ottobre del 1968, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, per il centenario della nascita di Camillo Olivetti, fondatore della fabbrica. Per sottolineare la continuità del pensiero e del fare di Camillo – uomo della scienza e della tecnica – il comitato organizzatore del convegno ritenne che lo studio dei linguaggi come rappresentazione della società e come misura e strumento del suo grado di innovazione, potesse efficacemente ricordare la sua persona e costituire un valido contributo culturale e scientifico. In particolare, si riconobbe il ruolo centrale della cultura nel dare indirizzo alle scelte industriali, tecnologiche, e quindi economiche e sociali. Nel 2018 si è voluto riflettere nuovamente sui temi di quel convegno, per provare ad interrogarsi sull’attualità o meno della funzione che cultura ed etica hanno in relazione ai nuovi linguaggi e ai nuovi luoghi del sapere. Tornare a parlare di quel convegno, inoltre, ha significato anche riconoscere la capacità di visione di un’impresa che, in un momento di grande crescita industriale e produttiva, riaffermava il primato della cultura rispetto alla tecnologia.
Per maggiori informazioni sul convegno del 2018 clicca qui
Introduzione: Luciano Floridi
Editore: Associazione Archivio Storico Olivetti
Anno: 2021
Lingua: italiano
Formato: PDF
Pagine: 271
€ 5,00
Potrebbe interessarti: