19 settembre 2009
Villetta Casana, Ivrea
Nell'ambito dell'attività della L.R. 22/83 "Interventi per la salvaguardia e lo sviluppo di aree di interesse botanico" la Regione Piemonte ha sostenuto un importante programma di censimento e schedatura dei giardini storici sull'intero territorio piemontese. Il lavoro di raccolta dei dati per l'inventario e la pre-schedatura dei giardini e parchi storici, già effettuato in tutte le province del Piemonte, è stato completato nell'anno 2008 anche per la provincia di Torino ed è stato svolto dall'Archivio Ville e Giardini del Museo del Paesaggio di Verbania a seguito di un'apposita convenzione con la Regione. La ricerca ha documentato che il Piemonte è una regione ricca di giardini che stabiliscono rapporti precisi con i suoi diversi paesaggi, descrivono la storia dei luoghi e ne illustrano la cultura. I giardini esistenti in questa regione formano un patrimonio complesso, stratificato nel tempo e, inaspettatamente, molto più ampio dei ben noti giardini delle dimore sabaude. Integrati in ogni paesaggio piemontese - la campagna, la montagna, il lago, la città - i giardini formano sistemi territoriali importanti nel definire l'aspetto dei luoghi e possono rappresentare il punto di avvio per la riqualificazione dei luoghi medesimi. Anche nel Canavese, ambito territoriale di ricerca enucleato all'interno della Provincia di Torino il patrimonio censito e descritto è notevole per la quantità di toponimi individuati e per le valenze storiche, paesaggistiche, ambientali, botaniche e culturali che essi costituiscono. La schedatura dei giardini e parchi storici esistenti nel territorio canavesano, che sarà presentata il prossimo 19 settembre a Ivrea, si è svolta affiancando all'indagine sul campo l'utilizzo di una specifica fonte bibliografica e la verifica sulle mappe catastali antiche. Una parte consistente dei toponimi individuati e descritti deriva dalla consultazione dell'opera in otto volumi Passeggiate nel Canavese la cui stesura impegnò Antonino Bertolotti tra gli anni 1867 e 1878. Ogni tomo tratta una specifica sottoarea ed è suddiviso in capitoli che riportano la storia, le caratteristiche geografiche, i dati statistici sulla popolazione, i personaggi illustri di ciascun centro. L'opera fornisce un quadro delle dimore di nobili e notabili locali e di queste proprietà sono a volte indicati anche il nome dei progettisti di parchi e giardini. Come per tutti i giardini del Piemonte, la schedatura dei giardini storici del Canavese quantifica lo stato di consistenza del patrimonio, ne descrive le principali caratteristiche (uso attuale, proprietà, stato di conservazione, tipologia del giardino, cronologia, autore, impianto planimetrico, fisionomia dell'area verde, presenza di alberi monumentali, unitarietà d'impianto, ecc.) e documenta un patrimonio di estremo interesse da far conoscere e divulgare. Nei 126 comuni che appartengono all'area canavesana sono stati identificati 107 toponimi che, secondo un'organizzazione per tipologie, si articolano in 27 giardini di castello, 57 giardini di villa, 15 giardini di palazzi urbani, 3 giardini pubblici, 1 giardino di complesso religioso e 4 giardini annessi a strutture produttive. PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 10.00 Saluti istituzionali Gianni Oliva, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte Bruno Lamborghini, Presidente dell'Associazione Archivio Storico Olivetti Eugenio Pacchioli, Segretario Generale dell'Associazione Archivio Storico Olivetti Relazioni- Ermanno De Biaggi, Direttore del Museo Regionale di Scienze Naturali La Legge Regionale 22/83. L'attività della Regione Piemonte per i giardini storici di interesse botanico
- Renata Lodari, Responsabile Archivio Ville e Giardini del Museo del Paesaggio L'Atlante dei giardini del Piemonte
- Fulvia Grandizio, Ricercatrice dell'Archivio Ville e Giardini del Museo del Pesaggio Il censimento dei giardini e parchi storici del Canavese
Post Views: 21