3 Novembre 2022

I nostri eventi per la Biennale Tecnologia di Torino

2 minuti di lettura
Articolo di Associazione Archivio Storico Olivetti
Gli eventi dell’Associazione Archivio Storico Olivetti per la Biennale Tecnologia
 
9, 10 e 11 novembre 2022
Villetta Casana – Via Miniere 31, Ivrea
e in diretta sul nostro canale Facebook

Biennale Tecnologia è dedicata al ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana – dalla salute all’ambiente, dai rapporti personali alla democrazia. Si tratta di una rassegna di ampio respiro per offrire alla cittadinanza una riflessione articolata, inclusiva e accessibile sul sempre più importante tema del rapporto tra tecnologia e società, partendo dalle più recenti innovazioni tecnologiche, ma ricordando anche le radici tecnologiche dell’Italia (con l’auspicio che i grandi risultati del passato, oltre che del presente, possano essere d’ispirazione per il futuro); nel contesto di Biennale Tecnologia si discute delle implicazioni – ambientali, etiche, sociali, economiche e geopolitiche – di scelte riguardanti grandi temi tecnologici come l’intelligenza artificiale, l’energia, i trasporti e le telecomunicazioni, e più in generale ci si interroga su come governare la tecnologia nell’interesse della collettività.

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

  • Mercoledì 9 novembre
    • ore 16.30
      Visite guidate su prenotazione alla mostra permanente Olivetti #StoriaDiInnovazione dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e alla mostra Proteggere la cultura. L’impegno di Olivetti per le biblioteche di Gioele Solari e Piero Martinetti realizzata insieme all’Università degli Studi di Torino.
    • ore 18.00
      I valori olivettiani per l’impresa.
      Incontro con Bruno Lamborghini, già Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e dirigente Olivetti, e Carlo Ronca, già dirigente Olivetti. Modera Gaetano di Tondo, Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.
  • Giovedì 10 novembre
    • ore 16.30
      Visite guidate su prenotazione alla mostra permanente Olivetti #StoriaDiInnovazione dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e alla mostra Proteggere la cultura. L’impegno di Olivetti per le biblioteche di Gioele Solari e Piero Martinetti realizzata insieme all’Università degli Studi di Torino.
    • ore 18.00
      Informatica e cambiamento climatico. Usare i bit per consumare meno, consumare meno per usare i bit.
      Incontro con Norberto Patrignani, docente di Computer Ethics alla Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino e di Informatica Generale all’Università Cattolica di Milano, e Ethics Expert per la EU Commission a Bruxelles. Modera Gaetano di Tondo, Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.
  • Venerdì 11 novembre
    • ore 16.30
      Visite guidate su prenotazione alla mostra permanente Olivetti #StoriaDiInnovazione dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e alla mostra Proteggere la cultura. L’impegno di Olivetti per le biblioteche di Gioele Solari e Piero Martinetti realizzata insieme all’Università degli Studi di Torino.
    • ore 18.00
      Leadership gentile.
      Incontro con Cristina Ghiringhello, Direttrice di Confindustria Canavese e Ciac Training School. Modera Gaetano di Tondo, Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.
Condividi sui social

Ricevi OT L22 Bold gratis

Iscriviti subito e ricevi gratuitamente la prima font ispirata alla macchina per scrivere Olivetti Lettera 22.

Una font unica al mondo. Stile, personalità, design.
Tutto questo è OT L22 Bold.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.